-
A CHIETI, musA PER TRE, TEATE RIVIVE EMOZIONANDO!
L’estate di musA si condisce di nuove iniziative da non perdere! Tre percorsi per scoprire il patrimonio archeologico di Chieti in collaborazione con Confesercenti Chieti. E’ necessario prenotare la proprie esperienza su https://teate.events/eventi-chieti/ Oltre alla visita guidata dagli archeologi di musA, ciascun pacchetto comprende: parcheggio gratuito, biglietto di ingresso nei Musei, aperitivo cenato, concerto a cura dell’accademia “Music and Art International” del M° Giuliano Mazzoccante e bottiglia di vino Passerina “Valle D’Oro” della Cantina Tollo a ricordo dell’esperienza Ecco le esperienze con musA: Una passeggiata alle Terme di Teate Visita guidata alle Terme e alla cisterna sotterranea 25 giugno 2022 ore 16.30, 17.00 e 17.30 Itinerario dedicato alle Terme romane,…
-
musA PARTECIPA ALLE SUE PRIME GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA
Per la prima volta musA pertecipa alle GEA, le Giornate Europee dell’Archeologia! Le GEA sono gestite da INRAP, l’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia (Institut national de recherches archéologiques préventives) E si terranno il 17, 18 e 19 giugno 2022. Le GEA sono organizzate in Italia dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei e Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio. musA avrà il piacere di accogliere appassionati, curiosi e turisti alla scoperta del patrimonio archeologico presso le strutture del Museo Archeologico Nazionale di Campli (TE) e i Musei Archeologici Nazionali di Chieti, Villa Frigerj e La Civitella. Ecco i programmi! MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE LA CIVITELLA https://journees-archeologie.fr/c-2022/lg-it/Italia/fiche-initiative/14978/Museo-Archeologico-Nazionale-La-Civitella…
-
CON musA I CAMPUS DIDATTICI ESTIVI ENTRANO NEL VIVO
musA anche d’estate! I professionisti della cultura di musA realizzano due campi estivi in due luoghi eccezionali tra i monumenti abruzzesi per trascorrere indimenticabili momenti di convivialità: Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio, a Pescara, e il Castello Piccolomini Collezione Torlonia e Museo d’Arte Sacra della Marsica, a Celano. CASTELLO PICCOLOMINI, COLLEZIONE TORLONIA E MUSEO D’ARTE SACRA DELLA MARSICA – CELANO (AQ) #musAingioco – Attività ludiche e di edutainment per bambini, famiglie e adulti musArt Camp. Giornate dedicate alla storia dell’arte, all’archeologia, alla storia del Castello. Il campus è rivolto a bambini di età compresa dai 7 agli 11 anni. 15-16-17 giugno, 22-23-24 giugno, 29-30 giugno e 1 luglio –…
-
IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO: ATTIVITA’ DEL 5 GIUGNO
Anche a giugno i professionisti della cultura di musA non si fermano. Oltre al progetto Il linguaggio antico del Cibo, nei prossimi giorni saranno presentati i campi estivi didattici. Intanto, il prossimo 5 giugno, presso lo splendido Museo Archeologico Nazionale di Campli si terrà un laboratorio didattico adatto a tutti, bambini e famiglie Ecco i dettagli. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI CAMPLI #musAingioco – Attività ludiche e di edutainment per bambini, famiglie e adulti Costo: euro 10.00 a partecipante, escluso il biglietto di ingresso al Museo per gli adulti – n. minimo di partecipanti: 5 – durata 2 h Prenotazione obbligatoria Facile, si fa così! (5 giugno 2022 ore 16.00)…
-
IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO: EVENTI DEL 29 MAGGIO
Con l’avvicinarsi dell’estate, gli eventi e le attività musA proseguono senza sosta. Per il progetto Il linguaggio Antico del Cibo, il team sarà presenta a Celano con un laboratorio didattico che coinvolgerà i nostri piccoli amici nella scelta del menu dei Signori del Castello. Vi aspettiamo!. Ecco l’appuntamentio CASTELLO PICCOLOMINI, COLLEZIONE TORLONIA E MUSEO D’ ARTE SACRA DELLA MARSICA – CELANO (AQ) #musAingioco – Attività ludiche e di edutainment per bambini, famiglie e adulti Scegli l’intruso. Pizza? Hamburger? Cosa mangiavano i Signori del Castello di Celano? Scopriamolo attraverso questo percorso Costo: euro 5.00 a bambino, escluso il biglietto di ingresso al Museo per gli adulti Prenotazione obbligatoria – n. minimo…
-
IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO: EVENTI DEL 21 E 22 MAGGIO
Fervono gli eventi musA del progetto Il Linguaggio Antico del Cibo: il prossimo fine settimana del 21 e 22 maggio, oltre al Museo Archeologico Nazionale La Civitella, a Chieti, anche il Museo Archeologico Nazionale di Campli accoglierà appassionati e studiosi sul cibo dell’antichità. Ecco i dettagli: MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE D’ABRUZZO, VILLA FRIGERJ, CHIETI #musAlibre – “cocktail” di esperienze riservato agli adulti Percorsi di visita con degustazione finale a tema Partecipazione gratuita, escluso il biglietto di ingresso al Museo Prenotazione obbligatoria Cibo e Territorio (21 maggio 2022) – durata 2,5 h. Percorso Tematico Il Museo e il Parco Archeologico La Civitella (dalle 16.30) Dialogando con… (dalle ore 17.30) ALESSANDRA DI PIETRO…
-
musA ALLA NOTTE DEI MUSEI 2022
Torna la Notte dei Musei 2022 e musA organizza, per la sera del 14 maggio, ben quattro eventi e partecipa a un terzo organizzato, dalla Direzione Regionale Musei Abruzzo, presso il Museo Archeologico Nazionale di Campli. Ecco i dettagli: MUSEO CASA NATALE DI GABRIELE D’ANNUNZIO – PESCARA (PE) Una notte a Casa d’Annunzio, durata 2 h. Visita guidata gratuita presso le sale del museo. Sabato 14 maggio 2022, ore 21:00 Prenotazione obbligatoria Info e prenotazione: 388 2408406 – casadannunzio@musabc.it Biglietto di ingresso al museo €uro 1 CASTELLO PICCOLOMINI, COLLEZIONE TORLONIA E MUSEO D’ ARTE SACRA DELLA MARSICA – CELANO (AQ) Una notte da Piccolomini, durata 2 h.…
-
PER IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO PROSEGUONO INCONTRI E ATTIVITA’
Attività ed eventi del progetto Il Linguaggio Antico del Cibo, realizzato e promosso da musA nei musei d’Abruzzo, proseguono incessanti. Il prossimo week end, l’evento clou sarà presso il Museo Archeologico Nazionale D’Abruzzo Villa Frigerj a Chieti, con il tema che riguarderà il banchetto tra le popolazioni italiche. Di seguito tutte le info di ogni singolo evento e in fondo il programma del 14 a Villa Frigerj. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE D’ABRUZZO, VILLA FRIGERJ, CHIETI #musAlibre – “cocktail” di esperienze riservato agli adulti Percorsi di visita con degustazione finale a tema Partecipazione gratuita, escluso il biglietto di ingresso al Museo – Prenotazione obbligatoria A banchetto con gli italici (14 maggio 2022,…
-
musA ALLA GIORNATA NAZIONALE DELLA CULTURA DEL VINO E DELL’OLIO 2022
musA ha il piacere di annunciare che organizzerà, presso uno dei Luoghi musA, la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio 2022. Il museo dove si svolgerà l’iniziativa abruzzese è il Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio, a Pescara. La giornata che il Ministero della Cultura ha dedicato a questo evento è il prossimo 7 maggio 2022 e il tema sarà dedicato a “Rinnovare il valore della formazione per comunicare il valore del territorio” Un protocollo d’intesa triennale, che rinnova la collaborazione già in essere fra il Ministero della cultura, il Ministero dell’istruzione, il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e l’Associazione Italiana Sommelier (AIS), è stato sottoscritto proprio per promuovere e…
-
7 E 8 MAGGIO: IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO ENTRA NEL VIVO
Il progetto musA Il Linguaggio Antico del Cibo entra nel vivo con nuovi eventi attività che coinvolgono i “luoghi musA” abruzzesi. Di seguito gli eventi del 7 e 8 maggio. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE LA CIVITELLA – CHIETI (CH) #musApertutti Visite guidate e percorsi per appassionati, turisti, studiosi Una passeggiata in città in epoca romana (7 maggio 2022, ore 18) Percorso tematico nella sezione da Roma e Ieri dedicata ad approfondire alcuni aspetti della vita quotidiana a Teate in epoca romana Costo euro 6.00 a partecipante, escluso il biglietto di ingresso al Museo Prenotazione obbligatoria – durata 2h Info: 338.4425880 – mancivitella@musabc.it CASTELLO PICCOLOMINI, COLLEZIONE TORLONIA E MUSEO D’ ARTE…