musAlibre
-
SI CHIUDE LA PRIMA EDIZIONE DEL PROGETTO “IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO”
Con l’ultimo appuntamento presso il Museo Casa Natale Gabriele D’Annunzio a Pescara, si chiude la Prima edizione del progetto Il Linguaggio Antico del Cibo che musA e le sue componenti hanno felicemente organizzato nei musei oggetto della Concessione Direzione Regionale Musei Abruzzo. Eventi, attività didattiche per tutti, centinaia di partecipanti che, nonostante la pandemia ancora in corso e le restrizioni del caso e le conseguenti difficoltà, hanno composto la cornice a una manifestazione unica in Abruzzo. musA ha in studio anche la seconda edizione ma è ancora prematuro parlarne. L’ultimo appuntamento è ospitato, dunque, nel Museo Casa D’Annunzio, a Pescara, e offre un’interessante spaccato del rapporto tra il Vate e…
-
IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO: EVENTI DEL 21 E 22 MAGGIO
Fervono gli eventi musA del progetto Il Linguaggio Antico del Cibo: il prossimo fine settimana del 21 e 22 maggio, oltre al Museo Archeologico Nazionale La Civitella, a Chieti, anche il Museo Archeologico Nazionale di Campli accoglierà appassionati e studiosi sul cibo dell’antichità. Ecco i dettagli: MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE D’ABRUZZO, VILLA FRIGERJ, CHIETI #musAlibre – “cocktail” di esperienze riservato agli adulti Percorsi di visita con degustazione finale a tema Partecipazione gratuita, escluso il biglietto di ingresso al Museo Prenotazione obbligatoria Cibo e Territorio (21 maggio 2022) – durata 2,5 h. Percorso Tematico Il Museo e il Parco Archeologico La Civitella (dalle 16.30) Dialogando con… (dalle ore 17.30) ALESSANDRA DI PIETRO…
-
PER IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO PROSEGUONO INCONTRI E ATTIVITA’
Attività ed eventi del progetto Il Linguaggio Antico del Cibo, realizzato e promosso da musA nei musei d’Abruzzo, proseguono incessanti. Il prossimo week end, l’evento clou sarà presso il Museo Archeologico Nazionale D’Abruzzo Villa Frigerj a Chieti, con il tema che riguarderà il banchetto tra le popolazioni italiche. Di seguito tutte le info di ogni singolo evento e in fondo il programma del 14 a Villa Frigerj. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE D’ABRUZZO, VILLA FRIGERJ, CHIETI #musAlibre – “cocktail” di esperienze riservato agli adulti Percorsi di visita con degustazione finale a tema Partecipazione gratuita, escluso il biglietto di ingresso al Museo – Prenotazione obbligatoria A banchetto con gli italici (14 maggio 2022,…
-
7 E 8 MAGGIO: IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO ENTRA NEL VIVO
Il progetto musA Il Linguaggio Antico del Cibo entra nel vivo con nuovi eventi attività che coinvolgono i “luoghi musA” abruzzesi. Di seguito gli eventi del 7 e 8 maggio. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE LA CIVITELLA – CHIETI (CH) #musApertutti Visite guidate e percorsi per appassionati, turisti, studiosi Una passeggiata in città in epoca romana (7 maggio 2022, ore 18) Percorso tematico nella sezione da Roma e Ieri dedicata ad approfondire alcuni aspetti della vita quotidiana a Teate in epoca romana Costo euro 6.00 a partecipante, escluso il biglietto di ingresso al Museo Prenotazione obbligatoria – durata 2h Info: 338.4425880 – mancivitella@musabc.it CASTELLO PICCOLOMINI, COLLEZIONE TORLONIA E MUSEO D’ ARTE…
-
I NUOVI EVENTI musA DEL PROSSIMO FINE SETTIMANA
Proseguono, con successo, gli eventi musA legati al progetto Il Linguaggio Antico del Cibo e non solo. Di seguito le attività che culmineranno con il secondo evento che coinvolge i musei archeologici di Chieti con temi dedicati ai miti e i riti del vino e, per la prima volta in questo progetto, entra anche un sito affascinate come la Badia Morronese e un laboratorio didattico per bambini molto affascinante. CASTELLO PICCOLOMINI, COLLEZIONE TORLONIA E MUSEO D’ ARTE SACRA DELLA MARSICA – CELANO (AQ) #musAingioco – Attività ludiche e di edutainment per bambini, famiglie e adulti Costo: euro 5.00 a partecipante, escluso il biglietto di ingresso al Museo per gli adulti…
- musAingioco, musAinsieme, musAlibre, musAoneshot, musAonline, musApertutti, musAScuola, musAworkshop
musA AUGURA BUONE FESTE!
E’ arrivato il Natale 2021, è trascorso un altro anno tra mille difficoltà, un anno in cui è nata musA che ha avuto in concessione la gestione dei servizi educativi e culturali di sei eccellenti luoghi della cultura abruzzesi che hanno bisogno di una importante rivitalizzazione. Le attività sono partite, il pubblico risponde con interesse alle novità, per ora poche, proposte da musA ma il 2022 potrebbe essere un anno di svolta e vedere la riapertura, in grande stile, di attività culturali presso i musei e i tutti luoghi della cultura in generale. L’occasione, dunque, è graditissima per augurare a tutti Buone Feste e, qualora lo desideriate, vi invitiamo a trascorrere…