musAinsieme
-
musA PRESENTA “VENERALIA A CALVISIUM”
La grande estate di eventi e attività musA prosegue con una rievocazione storica, un progetto ambizioso al quale si lavoro da diversi mesi. Il luogo di svolgimento e Carapelle Calvisio (AQ), un piccolo paese, oggi, in provincia de L’Aquila ma, nel Medioevo, grande centro amministrativo e commerciale e capitale della famosa baronia omonima che possedeva terre e borghi di un vasto territorio ai piedi del Gran Sasso. La storia di Carapelle Calvisio è ben più antica e grazie ad alcune testimonianze archeologiche testimonierebbero la presenza di un edificio cultuale dedicato a Venere. Le sacerdotesse di questo edificio provvedevano ai riti cultuali a beneficio della divinità e tra questi si festeggiavano…
-
musA ALLE GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA 2023
Anche quest’anno musA parteciperà alle Giornate Europee dell’Archeologia! Dal 16 al 18 giugno 2023, le Giornate Europee dell’Archeologia, coordinate dall’Istituto nazionale francese di ricerca archeologica preventiva (INRAP – lnstitut national de recherches archéologiques préventives) che, dal 2019, ha aperto le porte alla comunità internazionale, si svolgeranno anche sul territorio italiano. La Direzione Generale Musei e la Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio, come ogni anno, attraverso i luoghi della cultura italiani, organizzano attività volte a promuovere il patrimonio archeologico e far conoscere il lavoro dell’archeologo. Il calendario degli eventi italiani è sulla pagina dedicata del MiC: https://cultura.gov.it/evento/gea2023 L’hashtag ufficiale è #EADays cui si può aggiungere #GEA2023 e #museitaliani Per maggiori informazioni sulle GEA: https://journees-archeologie.eu/c-2023/lg-it/accueil Le attività di…
-
musA ALLA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI
La Notte Europea dei Musei 2023 torna anche nei musei d’Abruzzo dal tardo pomeriggio alla serata inoltrata di sabato 13 maggio e musA ospiterà bambini e adulti nei Luoghi musA. La Notte europea dei Musei fa capo al Ministero della Cultura francese ed è patrocinata da Unesco, Consiglio d’Europa e ICOM. Dal 2005 coinvolge contemporaneamente i musei di tutta Europa con lo scopo di promuovere l’identità culturale europea in tutti i Paesi dell’Unione e costituisce un momento di festa e di apertura, in cui i musei statali offrono un’apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro. Alla Notte Europea dei Musei 2023 partecipano tutti i musei, i complessi monumentali, le aree e i parchi…
-
musA PARTECIPA ALLA “Rassegna di Letture di Libri (s)conosciuti – Luoghi classici 2023”
Per il 2023, una collaborazione tra musA, concessionario DRM Abruzzo dei Servizi Educativi concernenti percorsi educativi e attività culturali e didattiche presso i sei musei della regione, l’Associazione Meridiani Paralleli onlus, l’Associazione Italia Nostra sezione di Chieti, l’Archeoclub di Chieti e il Dipartimento di Lettere classiche dell’Università d’Annunzio Chieti Pescara, propone la Rassegna “Luoghi Classici 2023”, Rassegna di Letture di passi scelti di opere classiche antiche, medioevali, moderne e contemporanee, rivolta a Istituzioni scolastiche e Associazioni culturali della Regione Abruzzo. Il tema scelto per la Rassegna dell’anno 2023 è “Vincitori e Vinti”. La Rassegna ha lo scopo: di promuovere la sensibilità e l’interesse di giovani e adulti verso i grandi…
-
musA PRESENTA “SATURNALIA A TEATE MARRUCINORUM”
musA è lieta di presentare, per domenica 18 dicembre 2022, dalle ore 16.00, l’evento per tutti SATURNALIA A TEATE MARRUCINORUM presso il Museo Archeologico Nazionale La Civitella, a Chieti. L’evento è sponsorizzato dalla società CLAC Tecnologie Digitali con sede operativa a San. Giovanni Teatino (CH). Il Comune di Chieti ha incluso l’evento nel suo tabellone natalizio Natale a Chieti 2022. II mese di Dicembre, tra i Romani, era sacro a SATVRNO, mese del compimento di tutte le cose e, nel giorno di apertura delle feste, tutto assumeva carattere di parodia e di licenza. Inoltre, per i più piccoli era lieta la consuetudine, cara alle genti di ogni condizione sociale, di realizzare…
-
musA ALLA GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO, F@Mu 2022
Le attività di musA si intrecciano anche con le La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, F@Mu 2022, il 9 ottobre 2022: la Giornata è organizzata fin dalla sua prima edizione dall’Associazione Famiglie al Museo e viene realizzata grazie ad una rete di collaboratori, sponsor, partner e supporter e, quest’anno, anche musA, con i suoi professionisti della cultura, ha elaborato un programma di attività in tutti i musei della Concessione Direzione Regionale Musei Abruzzo. Per trasmettere i valori di questa edizione dal titolo “Diversi ma Uguali” – l’accoglienza, la tolleranza, l’unicità – testimonial ufficiale dell’evento sarà @geronimo_stilton_official, il famoso topo giornalista amato dai bambini di tutto il mondo che accompagnerà, tra…
-
SI CHIUDE LA PRIMA EDIZIONE DEL PROGETTO “IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO”
Con l’ultimo appuntamento presso il Museo Casa Natale Gabriele D’Annunzio a Pescara, si chiude la Prima edizione del progetto Il Linguaggio Antico del Cibo che musA e le sue componenti hanno felicemente organizzato nei musei oggetto della Concessione Direzione Regionale Musei Abruzzo. Eventi, attività didattiche per tutti, centinaia di partecipanti che, nonostante la pandemia ancora in corso e le restrizioni del caso e le conseguenti difficoltà, hanno composto la cornice a una manifestazione unica in Abruzzo. musA ha in studio anche la seconda edizione ma è ancora prematuro parlarne. L’ultimo appuntamento è ospitato, dunque, nel Museo Casa D’Annunzio, a Pescara, e offre un’interessante spaccato del rapporto tra il Vate e…
-
musA E LE GEP 2022, GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
musA festeggia il suo primo anno di vita con le GEP 2022, le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), sabato 24 e domenica 25 settembre, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Il tema italiano delle GEP 2022 “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro” riprende e amplia lo slogan europeo “Sustainable Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, e lo amplia con una riflessione sul patrimonio culturale come eredità per le generazioni future. musA sarà presente con attività gratuite a: ABBAZIA DI S. SPIRITO AL MORRONE, SABATO 24 SETTEMBRE ORE 10.30 IL SEME DELLA CULTURA In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio musA…
-
musA eventi d’Estate
L’estate di musA prosegue con attività ed eventi presso i Luoghi musA. Ecco i prossimi appuntamenti. MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE LA CIVITELLA, CHIETI 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 “I gladiatori nell’antica Teate” Venerdì 29 luglio alle ore 18:00 Prenotazione obbligatoria al 3384425880 Consigliato dai 6 anni in su ABBAZIA S. SPIRITO AL MORRONE, SULMONA Visita guidata dell’Abbazia per adulti e bambini Sabato 30 (𝗔𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗦𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗦𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮) e 31 luglio ore 21:00 e 22:00 OGNI PRIMA DOMENICA DEI MESI DI AGOSTO E SETTEMBRE, ORE 10:00, 11:00, 12;00 Costo guida € 5,00, attività per bambini gratuita Escluso biglietto d’ingresso all’Abbazia Prenotazione obbligatoria al 3485616363 L’attività si svolgerà…
-
musA PARTECIPA ALLE SUE PRIME GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA
Per la prima volta musA pertecipa alle GEA, le Giornate Europee dell’Archeologia! Le GEA sono gestite da INRAP, l’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia (Institut national de recherches archéologiques préventives) E si terranno il 17, 18 e 19 giugno 2022. Le GEA sono organizzate in Italia dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei e Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio. musA avrà il piacere di accogliere appassionati, curiosi e turisti alla scoperta del patrimonio archeologico presso le strutture del Museo Archeologico Nazionale di Campli (TE) e i Musei Archeologici Nazionali di Chieti, Villa Frigerj e La Civitella. Ecco i programmi! MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE LA CIVITELLA https://journees-archeologie.fr/c-2022/lg-it/Italia/fiche-initiative/14978/Museo-Archeologico-Nazionale-La-Civitella…