• PRIVACY&COOKIES
musA

Connessioni per la cultura

  • Home
  • CHI SIAMO
    • PRESENTAZIONE
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • COMPOSIZIONE STRUTTURA OPERATIVA
  • I LUOGHI DI musA
    • I LUOGHI DI musA IN CONCESSIONE
    • GLI ALTRI LUOGHI DI musA – siti e musei
      • ALBA FUCENS
      • AREA ARCHEOLOGICA DI AMITERNUM A S. VITTORINO (AQ)
      • ABBAZIA DI S. SPIRITO AL MORRONE, SULMONA (AQ)
      • CASTELLO PICCOLOMINI, CELANO (AQ)
  • MUSAPROPOSTA
    • ARTICOLAZIONE DELLA PROPOSTA CULTURALE
    • PROPOSTA CULTURALE
  • PRENOTA
  • musAgalleries
    • VENERALIA A CALVISIUM ed. 2025/IL FILM ed. 2024…
    • LA PRIMA DOMENICA DEL MESE DI FEBBRAIO 2025 – GALLERIA FOTOGRAFICA
    • SATURNALIA A TEATE MARRUCINORUM 2024 – GALLERIA FOTOGRAFICA
    • VENERALIA A CALVISIUM 2024 – GALLERIA FOTOGRAFICA
    • VENERALIA A CALVISIUM 2023, IL FILM! IN ATTESA DELL’EVENTO 2024…
    • SATURNALIA A TEATE MARRUCINORUM – 18/12/2022
    • IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO, D’ANNUNZIO – 08/10/2022
    • IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO, ANTROPOLOGIA – 22/05/2022
    • IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO, TERRITORIALITA’ – 21/05/2022
    • IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO, ITALICI 1 – 14/05/2022
    • IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO, ETRUSCHI- 30/04/2022
    • PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA, ALBA FUCENS – 24/04/2022
    • IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO, PREISTORIA – 02/04/2022
  • CONTATTI
  • Home
  • CHI SIAMO
    • PRESENTAZIONE
    • STRUTTURA ORGANIZZATIVA
    • COMPOSIZIONE STRUTTURA OPERATIVA
  • I LUOGHI DI musA
    • I LUOGHI DI musA IN CONCESSIONE
    • GLI ALTRI LUOGHI DI musA – siti e musei
      • ALBA FUCENS
      • AREA ARCHEOLOGICA DI AMITERNUM A S. VITTORINO (AQ)
      • ABBAZIA DI S. SPIRITO AL MORRONE, SULMONA (AQ)
      • CASTELLO PICCOLOMINI, CELANO (AQ)
  • MUSAPROPOSTA
    • ARTICOLAZIONE DELLA PROPOSTA CULTURALE
    • PROPOSTA CULTURALE
  • PRENOTA
  • musAgalleries
    • VENERALIA A CALVISIUM ed. 2025/IL FILM ed. 2024…
    • LA PRIMA DOMENICA DEL MESE DI FEBBRAIO 2025 – GALLERIA FOTOGRAFICA
    • SATURNALIA A TEATE MARRUCINORUM 2024 – GALLERIA FOTOGRAFICA
    • VENERALIA A CALVISIUM 2024 – GALLERIA FOTOGRAFICA
    • VENERALIA A CALVISIUM 2023, IL FILM! IN ATTESA DELL’EVENTO 2024…
    • SATURNALIA A TEATE MARRUCINORUM – 18/12/2022
    • IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO, D’ANNUNZIO – 08/10/2022
    • IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO, ANTROPOLOGIA – 22/05/2022
    • IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO, TERRITORIALITA’ – 21/05/2022
    • IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO, ITALICI 1 – 14/05/2022
    • IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO, ETRUSCHI- 30/04/2022
    • PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA, ALBA FUCENS – 24/04/2022
    • IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO, PREISTORIA – 02/04/2022
  • CONTATTI

PROGETTI

  • musAingioco
  • musAinsieme
  • musAlibre
  • musAoneshot
  • musAonline
  • musApertutti
  • musAscuola
  • musAworkshop
  • LA PRIMA DOMENICA DEL MESE DI FEBBRAIO 2025 – GALLERIA FOTOGRAFICA
  • Eventi,  musAinsieme,  musApertutti

    VENERALIA A CALVISIUM ed. 2025/IL FILM ed. 2024…

    30 Giugno 2025 /

    L’Estate 2025 vedrà la produzione, grazie a musA Connessioni per la Cultura,  della nuova edizione di Veneralia a Calvisium, la terza, una rievocazione storica scritta e diretta da Daniele Mancini sulla processione rituale in onore della dea Venere, che proprio nel territorio di Carapelle Calvisio (AQ) avrebbe potuto avere un tempio a lei dedicata, una pièce teatrale inscenata tra le vie del paese. Attori e danzatrici professionisti insceneranno una processione rituale in onore della dea tra le strette vie del villaggio aquilano di Carapelle Calvisio, sede, in epoca medievale, della potentissima Baronia di Carapelle. Anche quest’anno sono previste nuove scene che attori e danzatrici rappresenteranno, per il terzo anno consecutivo,…

    Leggi tutto
    musAcomunicazioni 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    A CHIETI, musA PER TRE, TEATE RIVIVE EMOZIONANDO!

    22 Giugno 2022

    musA e LA STANZA DEI RICORDI A CASA d’ANNUNZIO

    30 Novembre 2024

    SEMPRE DOMENICA AL MUSEO CON musA

    6 Marzo 2025
  • Eventi,  musAinsieme,  musApertutti

    musA PRESENTA “VENERALIA A CALVISIUM”

    14 Agosto 2023 /

    La grande estate di eventi e attività musA prosegue con una rievocazione storica, un progetto ambizioso al quale si lavoro da diversi mesi. Il luogo di svolgimento e Carapelle Calvisio (AQ), un piccolo paese, oggi, in provincia de L’Aquila ma, nel Medioevo, grande centro amministrativo e commerciale e capitale della famosa baronia omonima che possedeva terre e borghi di un vasto territorio ai piedi del Gran Sasso. La storia di Carapelle Calvisio è ben più antica e grazie ad alcune testimonianze archeologiche testimonierebbero la presenza di un edificio cultuale dedicato a Venere. Le sacerdotesse di questo edificio provvedevano ai riti cultuali a beneficio della divinità e tra questi si festeggiavano…

    Leggi tutto
    musAcomunicazioni 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    CARNEVALANDO CON musA

    31 Gennaio 2024

    musA PARTECIPA ALLE SUE PRIME GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA

    17 Giugno 2022

    IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO: EVENTI DEL 29 MAGGIO

    24 Maggio 2022

VISITA I LUOGHI DI musA

Pescara_2007_-Casa_natale_di_Gabriele_D_Annunzio-_by-RaBoe_01
CAMPLI-6-209830-1024x365
Villa-Frigerj
4
Abbazia di S. Clemente a Casauria
anfiteatro_civitella
Carpineto delle Nora_interno
necropoli-di-campovalano
previous arrow
next arrow

Iscriviti alla Newsletter di musA

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi eventi e attività.

Unisciti a 1.429 altri iscritti

Visitatori della pagina

Total Visitors
668735
441
Visitors Today
60
Live visitors
© 2025 musA - I contenuti presenti sul sito, dei quali è autore il proprietario, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. Sono vietate la pubblicazione e la redistribuzione non autorizzate dei contenuti
Ashe Tema di WP Royal.