• PRIVACY&COOKIES
musA

Connessioni per la cultura

  • Home
  • CHI SIAMO
  • I LUOGHI DI musA
    • I LUOGHI DI musA IN CONCESSIONE
    • GLI ALTRI LUOGHI DI musA – siti e musei
      • ALBA FUCENS
      • ABBAZIA DI S. SPIRITO AL MORRONE, SULMONA (AQ)
      • CASTELLO PICCOLOMINI, CELANO (AQ)
  • PROPOSTA CULTURALE
  • PRENOTA
  • musAgalleries
    • SATURNALIA A TEATE MARRUCINORUM – 18/12/2022
    • IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO, D’ANNUNZIO – 08/10/2022
    • IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO, ANTROPOLOGIA – 22/05/2022
    • IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO, TERRITORIALITA’ – 21/05/2022
    • IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO, ITALICI 1 – 14/05/2022
    • IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO, ETRUSCHI- 30/04/2022
    • PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA, ALBA FUCENS – 24/04/2022
    • IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO, PREISTORIA – 02/04/2022
  • CONTATTI
  • Home
  • CHI SIAMO
  • I LUOGHI DI musA
    • I LUOGHI DI musA IN CONCESSIONE
    • GLI ALTRI LUOGHI DI musA – siti e musei
      • ALBA FUCENS
      • ABBAZIA DI S. SPIRITO AL MORRONE, SULMONA (AQ)
      • CASTELLO PICCOLOMINI, CELANO (AQ)
  • PROPOSTA CULTURALE
  • PRENOTA
  • musAgalleries
    • SATURNALIA A TEATE MARRUCINORUM – 18/12/2022
    • IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO, D’ANNUNZIO – 08/10/2022
    • IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO, ANTROPOLOGIA – 22/05/2022
    • IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO, TERRITORIALITA’ – 21/05/2022
    • IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO, ITALICI 1 – 14/05/2022
    • IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO, ETRUSCHI- 30/04/2022
    • PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA, ALBA FUCENS – 24/04/2022
    • IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO, PREISTORIA – 02/04/2022
  • CONTATTI

PROGETTI

  • musAingioco
  • musAinsieme
  • musAlibre
  • musAoneshot
  • musAonline
  • musApertutti
  • musAscuola
  • musAworkshop
  • Eventi,  musApertutti

    musA PRESENTA LA PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA AD ALBA FUCENS

    16 Aprile 2022 /

    musA ha il piacere di organizzare la prima delle sue passeggiate archeologiche e il luogo scelto è Alba Fucens, la colonia romana fondata alla fine del IV secolo a.C. Alba Fucens è uno dei più importanti siti archeologici dell’Abruzzo, posto ai margini settentrionali della Piana del Fucino, l’ex Lacus Fucinus, prosciugato definitivamente nel 1854, quello che era era il terzo lago più grande d’Italia. Per secoli, la città romana di Alba Fucens è rimasta sepolta sotto i terreni coltivatri dei Piani della Civita, ai piedi del Monte Velino e della più vicina collina di S. Pietro, dove si erge l’omonima chiesa medievale eretta, a sua volta, sui resti del Tempio…

    Leggi tutto
    musAcomunicazioni 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    SI CHIUDE LA PRIMA EDIZIONE DEL PROGETTO “IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO”

    29 Settembre 2022

    GLI EVENTI “NATALE AL MUSEO” DI musA

    15 Dicembre 2021

    musA E LE GEP 2022, GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

    19 Settembre 2022

VISITA I LUOGHI DI musA

Pescara_2007_-Casa_natale_di_Gabriele_D_Annunzio-_by-RaBoe_01
CAMPLI-6-209830-1024x365
Villa-Frigerj
4
Amiterum Anfiteatro e domus
Abbazia di S. Clemente a Casauria
previous arrow
next arrow

Iscriviti alla Newsletter di musA

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Visite e Visualizzazioni

Visitatori_della_pagina
Visite_di_oggi
Visitatori_Totali 121560
© 2023 musA - I contenuti presenti sul sito, dei quali è autore il proprietario, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. Sono vietate la pubblicazione e la redistribuzione non autorizzate dei contenuti
Ashe Tema di WP Royal.