-
musA AL FESTIVAL DANNUNZIANO DAL PRIMO ALL’8 SETTEMBRE
In occasione della Notte dei Musei di domenica 1 settembre sono previste tre visite guidate del Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio alle ore 19:00, alle ore 20:30 e alle ore 22:00. La partecipazione è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria tramite Whatsapp al 3882408406 (specificare nome, cognome, numero di partecipanti, orario e attendere conferma da parte dell’operatore). Gli eventi musA sono patrocinati dal Comune di Pescara. Da giovedì 5 a domenica 8 settembre sono previste delle visite guidate del centro storico dalle ore 18:00 alle ore 19:30. La partecipazione è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria tramite Whatsapp al 3882408406 (specificare nome, cognome, numero di partecipanti e attendere conferma…
-
PASQUA CON musA
Con la primavera arrivano anche le festività pasquali e musA invita tutti a partecipare alle proprie attività nei Luoghi della Cultura abruzzesi. Attività ed eventi per tutti e per tutti i gusti, con il piacere di visitare musei, monumenti e siti archeologici, accompagnarennao i partecipanti in percorsi speciali e pieni di fascino. Ecco le attività. Sabato 30 marzo, dalle ore 16.00 “CACCIA ALLE UOVA NEL MUSEO” – Museo Casa natale di Gabriele d’Annunzio, Pescara VISITA GUIDATA E LABORATORIO PER BAMBINI Scova gli indizi nascosti nelle uova e risolvi l’enigma per vincere un simpatico premio! Vi aspettiamo sabato 30 marzo alle ore 16:00 presso il Museo Casa natale di Gabriele d’Annunzio Pescara…
-
musA PRESENTA “VENERALIA A CALVISIUM”
La grande estate di eventi e attività musA prosegue con una rievocazione storica, un progetto ambizioso al quale si lavoro da diversi mesi. Il luogo di svolgimento e Carapelle Calvisio (AQ), un piccolo paese, oggi, in provincia de L’Aquila ma, nel Medioevo, grande centro amministrativo e commerciale e capitale della famosa baronia omonima che possedeva terre e borghi di un vasto territorio ai piedi del Gran Sasso. La storia di Carapelle Calvisio è ben più antica e grazie ad alcune testimonianze archeologiche testimonierebbero la presenza di un edificio cultuale dedicato a Venere. Le sacerdotesse di questo edificio provvedevano ai riti cultuali a beneficio della divinità e tra questi si festeggiavano…
-
musA PRESENTA “SATURNALIA A TEATE MARRUCINORUM”
musA è lieta di presentare, per domenica 18 dicembre 2022, dalle ore 16.00, l’evento per tutti SATURNALIA A TEATE MARRUCINORUM presso il Museo Archeologico Nazionale La Civitella, a Chieti. L’evento è sponsorizzato dalla società CLAC Tecnologie Digitali con sede operativa a San. Giovanni Teatino (CH). Il Comune di Chieti ha incluso l’evento nel suo tabellone natalizio Natale a Chieti 2022. II mese di Dicembre, tra i Romani, era sacro a SATVRNO, mese del compimento di tutte le cose e, nel giorno di apertura delle feste, tutto assumeva carattere di parodia e di licenza. Inoltre, per i più piccoli era lieta la consuetudine, cara alle genti di ogni condizione sociale, di realizzare…
-
musA ALLA GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO, F@Mu 2022
Le attività di musA si intrecciano anche con le La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, F@Mu 2022, il 9 ottobre 2022: la Giornata è organizzata fin dalla sua prima edizione dall’Associazione Famiglie al Museo e viene realizzata grazie ad una rete di collaboratori, sponsor, partner e supporter e, quest’anno, anche musA, con i suoi professionisti della cultura, ha elaborato un programma di attività in tutti i musei della Concessione Direzione Regionale Musei Abruzzo. Per trasmettere i valori di questa edizione dal titolo “Diversi ma Uguali” – l’accoglienza, la tolleranza, l’unicità – testimonial ufficiale dell’evento sarà @geronimo_stilton_official, il famoso topo giornalista amato dai bambini di tutto il mondo che accompagnerà, tra…
-
SI CHIUDE LA PRIMA EDIZIONE DEL PROGETTO “IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO”
Con l’ultimo appuntamento presso il Museo Casa Natale Gabriele D’Annunzio a Pescara, si chiude la Prima edizione del progetto Il Linguaggio Antico del Cibo che musA e le sue componenti hanno felicemente organizzato nei musei oggetto della Concessione Direzione Regionale Musei Abruzzo. Eventi, attività didattiche per tutti, centinaia di partecipanti che, nonostante la pandemia ancora in corso e le restrizioni del caso e le conseguenti difficoltà, hanno composto la cornice a una manifestazione unica in Abruzzo. musA ha in studio anche la seconda edizione ma è ancora prematuro parlarne. L’ultimo appuntamento è ospitato, dunque, nel Museo Casa D’Annunzio, a Pescara, e offre un’interessante spaccato del rapporto tra il Vate e…
-
EDUDAYS musA 2022/2023, connessioni per la Scuola
Dal prossimo 6 settembre, musA organizza una serie di giornate educative per presentare l’offerta formativa 2022/2023 per i musei statali abruzzesi in concessione rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, nonché agli adulti e alle famiglie con i loro bambini. Gli EDUDAYS permetteranno agli educatori di musA di illustrare i nuovi progetti e le diverse attività didattiche proposte all’interno dei musei e saranno un momento di ascolto e scambio di proposte e di idee. Gli incontri si svolgeranno secondo il seguente calendario nei siti stabiliti: Martedì 6/9, CASTELLO PICCOLOMINI, Celano (ore 9,30-12 e 16-19); Mercoledì 7/9, MUSEO CASA NATALE GABRIELE D’ANNUNZIO, Pescara (ore 9,30-12,30 e 16-19,30); Giovedì 8/9, MAN…
-
IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO: EVENTI DEL 21 E 22 MAGGIO
Fervono gli eventi musA del progetto Il Linguaggio Antico del Cibo: il prossimo fine settimana del 21 e 22 maggio, oltre al Museo Archeologico Nazionale La Civitella, a Chieti, anche il Museo Archeologico Nazionale di Campli accoglierà appassionati e studiosi sul cibo dell’antichità. Ecco i dettagli: MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE D’ABRUZZO, VILLA FRIGERJ, CHIETI #musAlibre – “cocktail” di esperienze riservato agli adulti Percorsi di visita con degustazione finale a tema Partecipazione gratuita, escluso il biglietto di ingresso al Museo Prenotazione obbligatoria Cibo e Territorio (21 maggio 2022) – durata 2,5 h. Percorso Tematico Il Museo e il Parco Archeologico La Civitella (dalle 16.30) Dialogando con… (dalle ore 17.30) ALESSANDRA DI PIETRO…
-
musA ALLA NOTTE DEI MUSEI 2022
Torna la Notte dei Musei 2022 e musA organizza, per la sera del 14 maggio, ben quattro eventi e partecipa a un terzo organizzato, dalla Direzione Regionale Musei Abruzzo, presso il Museo Archeologico Nazionale di Campli. Ecco i dettagli: MUSEO CASA NATALE DI GABRIELE D’ANNUNZIO – PESCARA (PE) Una notte a Casa d’Annunzio, durata 2 h. Visita guidata gratuita presso le sale del museo. Sabato 14 maggio 2022, ore 21:00 Prenotazione obbligatoria Info e prenotazione: 388 2408406 – casadannunzio@musabc.it Biglietto di ingresso al museo €uro 1 CASTELLO PICCOLOMINI, COLLEZIONE TORLONIA E MUSEO D’ ARTE SACRA DELLA MARSICA – CELANO (AQ) Una notte da Piccolomini, durata 2 h.…
-
musA ALLA GIORNATA NAZIONALE DELLA CULTURA DEL VINO E DELL’OLIO 2022
musA ha il piacere di annunciare che organizzerà, presso uno dei Luoghi musA, la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio 2022. Il museo dove si svolgerà l’iniziativa abruzzese è il Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio, a Pescara. La giornata che il Ministero della Cultura ha dedicato a questo evento è il prossimo 7 maggio 2022 e il tema sarà dedicato a “Rinnovare il valore della formazione per comunicare il valore del territorio” Un protocollo d’intesa triennale, che rinnova la collaborazione già in essere fra il Ministero della cultura, il Ministero dell’istruzione, il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e l’Associazione Italiana Sommelier (AIS), è stato sottoscritto proprio per promuovere e…